SUPPORTO ALLA SELEZIONE

La ricerca di nuovo personale si configura come una delle principali funzioni della gestione del personale, la prima sotto il profilo temporale. Il reclutamento o selezione è costituito da un insieme di politiche e di processi operativi i quali si articolano: nella ricerca, nella scelta e nella collocazione della risorsa umana nell’ organizzazione d’impresa.

La selezione del personale può essere descritta semplicemente come il processo di ricerca della persona adatta per un determinato posto di lavoro.  La selezione è anche definibile come processo di previsione sul futuro successo lavorativo, ovvero, di accertamento di attitudini, requisiti, capacità, interessi di un individuo in determinati lavori.

Gli scopi di una valutazione efficace sono, non solo verificare il possesso e il livello delle competenze necessarie a svolgere un tipo di attività professionale, ma anche esplorare attitudini, potenziale, personalità, valori e motivazioni, con il proposito di produrre una conoscenza adoperabile nella presa di decisioni.

L’azione della scelta del personale dovrebbe pertanto consistere nell’impiego di tecniche e strumenti  psicologici. Nei casi in cui, il procedimento selettivo sia intuitivo, avvenga cioè in assenza di criteri oggettivi e di tecniche uniformi (e scientificamente validate) per la valutazione dei candidati, è  probabile per  l’azienda soffrire una  elevata perdita in termini di efficacia ed efficienza, quindi, di denaro.

Attraverso una corretta valutazione è possibile compiere scelte utili, riducendo in tal modo il margine di errore nell’individuazione delle persone da collocare o ricollocare nell’organizzazione.  In questo modo si facilita l’incontro tra gli obiettivi dell’impresa e le competenze, le attitudini e gli obiettivi economici e non economici delle persone.

Questo sito web utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).